Seleziona una pagina

Il formato del volantino influenza l’efficacia della tua comunicazione: ecco come scegliere quello più adatto ai tuoi obiettivi.

Introduzione

Nel mondo della comunicazione visiva e della stampa, la scelta del formato dei volantini non è un dettaglio secondario. Al contrario, è uno degli elementi più strategici nella progettazione di un supporto promozionale efficace. Che si tratti di promuovere un evento, lanciare un prodotto o informare su un servizio, il formato giusto può fare la differenza tra essere notati o finire nel cestino. In questo articolo, ti guideremo attraverso i principali criteri da considerare nella scelta del formato volantini, esplorando caratteristiche, vantaggi e utilizzi ideali dei formati più diffusi.

Indice

  1. Perché il formato del volantino è così importante?
  2. I principali formati di volantini e le loro caratteristiche
  3. Come scegliere il formato in base all’obiettivo di comunicazione
  4. Orientamento e pieghe: altri fattori da considerare
  5. Errori da evitare nella scelta del formato
  6. Conclusione: il formato è parte integrante del messaggio

Perché il formato del volantino è così importante?

Un volantino ben progettato parte da un formato ben pensato. Il formato influisce:

  • sulla percezione visiva del messaggio
  • sulla portabilità e distribuzione del materiale
  • sui costi di stampa
  • sulla possibilità di inserirlo in buste, espositori o confezioni

Un formato troppo grande può risultare scomodo da portare, mentre uno troppo piccolo rischia di essere ignorato. In definitiva, il formato è il primo filtro attraverso cui passa la tua comunicazione.

I principali formati di volantini e le loro caratteristiche

A6 (105 × 148 mm): Compatto, economico, ideale per distribuzione massiva o inserimento in packaging. Perfetto per eventi, coupon e comunicazioni dirette.

A5 (148 × 210 mm): Tra i più utilizzati. Equilibrato tra visibilità e maneggevolezza. Si presta sia alla distribuzione a mano che al mailing postale.

A4 (210 × 297 mm): Il più classico, quello di un foglio standard. Adatto a comunicazioni ricche di contenuti, listini, programmi di eventi o offerte commerciali complesse.

DL (99 × 210 mm): Stretto e verticale, pensato per buste da lettera standard. Elegante, spesso usato per promozioni più “raffinate” o per inviti istituzionali.

Formati quadrati: Es. 148 × 148 mm o 210 × 210 mm. Originali e distintivi, perfetti per chi vuole attirare l’attenzione in modo creativo.

Come scegliere il formato giusto per i tuoi volantini?

Come scegliere il formato in base all’obiettivo di comunicazione

Ogni progetto ha obiettivi differenti. È utile porsi alcune domande:

  • Dove sarà distribuito il volantino? In strada, in negozio, via posta?
  • Quanto spazio serve per il contenuto? Immagini grandi o molte informazioni?
  • Che tono vuoi trasmettere? Promozionale, istituzionale, informativo?

Un volantino A6 è perfetto per un flash sale di pochi giorni. Un A4 è ideale per spiegare una nuova offerta con dettagli e immagini. Il formato DL è ottimo per essere spedito via posta e garantire un impatto più “ufficiale”.

Orientamento e pieghe: altri fattori da considerare

Non solo dimensioni. Anche l’orientamento (verticale o orizzontale) e l’eventuale piegatura (a due o tre ante) influenzano la lettura e la percezione.

  • Orientamento verticale: più classico, adatto a contenuti suddivisi per sezioni.
  • Orientamento orizzontale: più moderno, visivamente d’impatto.
  • Piegatura: utile per suddividere il contenuto in micro-narrazioni, per guidare il lettore passo dopo passo.

Una piega a portafoglio può simulare un mini catalogo, mentre una piega a Z è perfetta per spiegare un percorso o un’offerta articolata.

Errori da evitare nella scelta del formato

  1. Seguire la moda senza pensare al contenuto: un formato quadrato è originale, ma richiede una grafica studiata su misura.
  2. Sottovalutare i costi di stampa: formati fuori standard potrebbero aumentare i costi.
  3. Ignorare le esigenze del target: un volantino troppo piccolo può essere poco leggibile per un pubblico adulto o senior.
  4. Non considerare i supporti espositivi: alcuni formati non si adattano a espositori o bacheche standard.

Conclusione: il formato è parte integrante del messaggio

Scegliere il formato volantini corretto non è solo una questione estetica o tecnica, ma una decisione strategica. Ogni formato racconta qualcosa in più del tuo brand, comunica valori, praticità, cura, attenzione. La dimensione, la forma, la piega, l’orientamento: tutto parla ancora prima che qualcuno legga il titolo.

Per la stampa dei tuoi volantini vai su Stampa Dal Web.